LABORATORIO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE - UNIVERSITA' L'ORIENTALE DI NAPOLI a.a.2019/2020
Il laboratorio è un'attività di alfabetizzazione rivolto alla formazione dei giovani studenti universitari e del pubblico attraverso azioni innovative rivolte principalmente ad attività di promozione della cultura cinematografica: corsi, incontri-lezione, proiezioni, dibattiti, conferenze, seminari, e iniziative di formazione del pubblico riferite particolarmente al mondo giovanile dell'istituzione universitaria l'Orientale di Napoli.
Affronta tematiche riguardanti organizzazione e gestione dello spettacolo, produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi teatrali, cinematografici e per il web, promozione ed incremento delle attività teatrali, risorse per il supporto finanziario alle attività di produzione delle aziende dello spettacolo e finanziamenti. Nozioni sceneggiatura, fotografia e tecnica audiovisiva., web tv, siti e app di tablet e smartphone. Promuove e orienta gli studenti nei mondi produttivi e professionali del settore.
L’intero percorso prevede seminari e dibattiti, proiezioni cinematografiche, masterclass, workshop, reading e letture espressive, attività laboratoriali cine-teatrali, meeting con giornalisti con realizzazione di prodotti audiovisivi a supporto dell’attività promozionale e di ufficio stampa della rassegna, fotografie, interviste. Mira a creare “personalità cinematografiche” in grado di fruire del cinema prima ancora di operare concretamente, offrendo competenze spendibili nel mondo del lavoro degli audiovisivi in genere.
INCONTRI, LABORATORI, PROIEZIONI, DIBATTITI E SEMINARI DI INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL CINEMA E DEL COMPARTO AUDIOVISIVO.

Interventi alle lezioni di professionisti del settore. Le fasi dell’attività culturale promozionale coinvolgono docenti universitari ed insegnanti, attori e registi, professionisti e protagonisti di opere cine-teatrali che danno lustro alla Campania e all’Italia con opere filmiche, audiovisive e teatrali, che favoriscono il business del comparto con stimoli che vanno dalla fruizione e visione delle opere stesse in sala al cineturismo, alla ricerca di nuove opportunità lavorative attraverso la formazione professionale del comparto.
L'iniziativa è patrocinata da:

SI CONCLUDE IL LABORATORIO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE TEATRALI E CIDEMATOGRAFICHE DELL’UNIVESRITA’ ORIENTALE DIRETTO DAL PROF. FRANCESCO GIORDANO TRA SODDISFAZIONI E PROGETTI



RASSEGNA STAMPA:

IL MULTIVILLAGE DUEL DI CASERTA APRE LE PORTE ANCORA UNA VOLTA AL LABORATORIO DEL PROF. FRANCESCO GIORDANO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DELL’UNIVERSITA’ ORIENTALE CON LA PROIEZIONE DEL DOCUFILM


RASSEGNA STAMPA:


IL MULTISALA DUEL VILLAGE DI CASERTA SPALANCA LE PORTE AL LABORATORIO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DELL'ORIENTALE DIRETTO DAL PROF. FRANCESCO GIORDANO CON PROVE TECNICHE DI PILOTAGGIO DI UN DRONE E UN DIBATTITO SULLE MAESTRANZE DEL CINEMA, SULLA FORMAZIONE E IL FUTURO DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE


RASSEGNA STAMPA:


CASERTA, IL CINEMA PROVA A RIPARTIRE CON PROPOSTE PER IL COMPARTO
Che impatto avranno le nuove tipologie di produzione e fruizione sul settore?

MAURIZIO GEMMA OSPITE DEL PROF. FRANCESCO GIORDANO AL LABORATORIO VIRTUALE A DISTANZA DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DELL’UNIVERSITA’ L’ORIENTALE DI NAPOLI - La Film Commission al lavoro per far ripartire il cinema

L' audiovisivo, che ha consacrato la Campania a set cinematografico di livello internazionale, ha bisogno di essere protetto e aiutato con uno sforzo negli investimenti. I segnali dalle Istituzioni sembrano arrivare con la volontà di rifinanziare e rendere triennali le leggi regionali per il cinema


RASSEGNA STAMPA:



LO SCENEGGIATORE E VIDEO EDITOR ITALO SCIALDONE DAL SUO OSSERVATORIO FRANCESE INCONTRA A DISTANZA GLI STUDENTI DEL LABORATORIO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DIRETTO DAL PROF. FRANCESCO GIORDANO DELL'UNIVERSITA' L'ORIENTALE IN UN DIBATTITO ANIMATO CON TANTI OSPITI E INTERVENTI


RASSEGNA STAMPA:

LA SCRITTURA CREATIVA ,DALLA TEORIA ALLA PRATICA CON LA SCENEGGIATRICE VANESSA LEPRE OSPITE DEL PROF. FRANCESCO GIORDANO AL LABORATORIO VIRTUALE A DISTANZA DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DELL’UNIVERSITA’ L’ORIENTALE DI NAPOLI- NASCE L’IDEA DI UN CORTO A DISTANZA CON GLI STUDENTI DEL LABORATORIO


RASSEGNA STAMPA:

Come raccontare in un cortometraggio l'emergenza da covid
Il seminario con il regista Francesco Giordano e la sceneggiatrice Vanessa Lepre


DALLA TUTELA LEGALE IN TEMPO DI COVID Al SOCIAL NETWORK : PAOLA CARMELA D'AMATO OSPITE DEL PROF. FRANCESCO GIORDANO AL LABORATORIO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DELL'UNIVIVERSITA' L'ORIENTALE


RASSEGNA STAMPA:

ALTROMARE - DOCUMENTARIO DI STEFANO ROMANO IN ANTEPRIMA NEL LABORATORIO DI PRODUZIONI AUDUIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DEL PROF. FRANCESCO GIORDANO DELL'UNIVERSITA' L'ORIENTALE



RASSEGNA STAMPA:
IL REGISTA TEATRALE FRANCO MAIONE OSPITE DEL LABORATORIO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALEI E CINEMATOGRAFICHE DELL'UNIVERSITA' L'ORIENTALE DIRETTO DAL PROF. FRANCESCO GIORDANO : LA CULTURA E' VITALE E VA SOSTENUTA


RASSEGNA STAMPA:

SPERIMENTAZIONE E INTERAZIONE I CARDINI DELL'E-LEARNING DEL LABORATORIO DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DELL'UNIVERSITA' ORIENTALE DIRETTO DAL PROF. FRANCESCO GIORDANO


RASSEGNA STAMPA:
ALL'ORIENTALE IL LABORATORIO A DISTANZA DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE DEL PROF. FRANCESCO GIORDANO ACCOGLIE LA SFIDA E RIVOLUZIONA LA DIDATTICA

RASSEGNA STAMPA:
Innovazione e nuova didattica del prof. Francesco Giordano all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale attraverso incontri-lezione incentrate su tematiche circa la produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e cinematografici

Innovazione e nuova didattica del prof. Francesco Giordano all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale attraverso incontri-lezione incentrate su tematiche circa la produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e cinematografici con nozioni circa le risorse finanziarie e i finanziamenti di progetti filmici, televisivi con particolare riferimento alla realizzazione e tecniche cinematografiche.

RASSEGNA STAMPA:



Interventi alle lezioni di professionisti del settore:
[*] Stefano Romano (Regista, sceneggiatore, videomaker): giovane emergente regista, videomaker e sceneggiatore Ha realizzato di recente un documentario che verrà proiettato
[*] Italo Scialdone (screenwriting, assistant director, videoeditor): modellazione ambienti e props, plan test e layout camera per il film “Dov’è il mio corpo” candidato all’Oscar; sceneggiatura , modellazione ambienti , props, layout camera e render wrangling per il flm"Gatta Cenerentola"
[*] Silvestro Marino - Sly Production (Produzione cinematografica): produttore e regista cinematografico campano di opere come il cortometraggio “Vita o morte”, che sarà proiettato con interventi di Ivan Boragine e Giovanni Allocca.
[*] Giovanni Scrirocco (Dronista, operatore cinematografico): operatore di ripresa esperto di droni professionali per riprese aeree, che ne darà una dimostrazione
[*] Franco Maione (Attore, Regista, Autore, Drammaturgo, Sceneggiatore, Docente di Recitazione): regista di numerosi spettacoli teatrali come “Desdemona” che dirige l’Accademia dello Spettacolo “New Eden Bleu” per la formazione dell’attore.
[*] Paola Carmela D’Amato (Avvocato - Diritto d’autore e contratti produzione cinematografica): membro della commissione "diritto per l'Impresa", opera nel settore del diritto dei marchi e del diritto d'autore e assistenza a produzioni cinematografiche nella redazione dei contratti.
[*] Vanessa Lepre (Sceneggiatrice, regista): presidente dell’associazione culturale “Teatro è vita” elabora il progetto “I mestieri del teatro e del cinema”; regista di cortometraggi e di trasmissioni televisive e sceneggiatrice del film cortometraggio, che sarà proiettato, “Fischio d’inizio” di Maurizio e Francesco Giordano, nato da un progetto laboratorio di arti audiovisivecon il Ministero della Giustizia per i detenuti ammalati di AIDS del carcere di Secondigliano a Napoli.
[*] Maurizio Giordano (Regia): regista cinematografico e di spettacoli teatrali, autore e regista di documentari, di corti come “Fischio d’inizio” e del recente film “Le stanze aperte”.
[*] Giluliana Del Pozzo (Sceneggiatura): esperta di scrittura creativa, docente di lettere, coordinatrice dei Laboratori di Arti visive realizzati presso istituti scolastici e carceri e trattamento del testo del recente documentario “No al Bullismo” di Mario Gallo, nonché sceneggiatrice del film "Le stanze aperte".
[*] Adriano Pantaleo (Cinema, Teatro, Tv): fondatore del NEST Napoli Est Teatro, nato dal degrado di una scuola abbandonata che attualmente ospita spettacoli ed eventi culturali e musicali e un laboratorio giovani; autore e regista di corti, spettacoli teatrali, fiction TV; recentemente attore del film di Mario Martone “Il sindaco del rione sanità” presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia.
[*] Maurizio Gemma (Film Commision Regione Campania): direttore della FCRC che promuove l'area regionale della Campania come un ambiente favorevole al cinema per la produzione di film, programmi televisivi e tutti i tipi di prodotti audiovisivi, sfruttando l'eccezionale gamma di location e l'alta professionalità standard delle comunità imprenditoriali e creative già presenti in Campania.
[*] Massimiliano Gallo (Cinema, Teatro, Tv): recentemente attore del film di “Il sindaco del rione sanità” presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia, del film “Pinocchio” e “Villetta con ospiti”; protagonista di diversi telefilm e interprete di numerose pellicole cinematografiche e spettacoli teatrali, che annovera nella sua carriera diverse commedie di Eduardo De Filippo, di Vincenzo Salemme, di musical come “Scugnizzi”, di miniserie televisive come “I bastardi di Pizzofalcone”, “Sirene”

RASSEGNA STAMPA

__________________________________________________________________________
I precedenti LABORATORI ottimo impulso alla fecondità artistica del nostro territorio:
LABORATORI DI PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE UNIOR - UNIVERSITA' degli STUDI di NAPOLI L'ORIENTALE:
