Laboratorio di Cinema c/o CLAOR Università L'Orientale di Napoli 2024

INCONTRI, LABORATORI, PROIEZIONI, DIBATTITI E SEMINARI DI INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL CINEMA E DEL COMPARTO AUDIOVISIVO.

Il progetto, promosso dall'Associazione Culturale VED Cinema & Tv in collaborazione con il CLAOR e in Convenzione con l’Università di Napoli L’Orientale, sede di ricerca e di nuove forme espressive linguistiche, si propone di diffondere la cultura cinematografica e audiovisiva, fungendo da strumento per favorire la crescita culturale e sociale attraverso attività artistiche e formative nel mondo del cinema.

Le attività comprendono incontri-lezione che aprono le porte delle aule universitarie al mondo del lavoro del comparto audiovisivo, coinvolgendo professionisti e protagonisti di opere cinematografiche, attori, registi, produttori e tecnici. Questi eventi, quali seminari, dibattiti, proiezioni cinematografiche, masterclass, workshop e attività laboratoriali cine-teatrali, offrono un'ampia gamma di opportunità formative.

Il laboratorio, diretto dal prof. Francesco Giordano, prevede la realizzazione di video essay a scopo didattico per analizzare criticamente i film visionati durante il corso.

Il programma include la proiezione di opere di rilievo sul tema del multiculturalismo. Con la partecipazione del prof. Giuseppe Balirano, titolare della Cattedra di Storia del Cinema Italiano, e la consulenza del prof. Giuseppe Borrone, critico e storico del cinema, si mira all'approfondimento e alla valorizzazione della cultura cinematografica.

 

Rassegna Stampa:

MAURIZIO GEMMA E EDOARDO DE ANGELIS: APPROFONDIMENTO SULLA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA, LE FILM COMMISSION E L'INDUSTRIA DEL CINEMA PER GLI STUDENTI DEL LABORATORIO DI CINEMA DELL'UNIVERSITÀ L'ORIENTALE. UN VIAGGIO NEL FILM E IL PRIVILEGIO DI ‘PASSEGGIARE’ PER UN SET CINEMATOGRAFICO IN AULA.

Cinema in Aula: Il Laboratorio dell'Università L'Orientale - Un Focus nel servizio TV di Napoli Canale 21

Servizio giornalistico di Valentina Soria  per il VG21

La Settima Arte in Aula: Il Laboratorio di Cinema dell'Università L'Orientale

<< Grande successo per il “Laboratorio di Cinema” attivato dall' “Università di Napoli L’Orientale” che cambia veste ma non obiettivi e risultati.

Gli studenti del Laboratorio di Cinema dell' Università L’Orientale di Napoli hanno avuto il privilegio di “passeggiare” per un set cinematografico pur restando in aula. In questi mesi tra proiezioni e dibattiti, interventi di registi, autori, produttori, sceneggiatori e l'ausilio del giornalisti Luigi Pasquariello e Valentina Soria, la Settima Arte è davvero di casa Laboratorio di Cinema diretto dal professore Giuseppe Balirano che si avvalso della preziosa collaborazione del docente Francesco Giordano, che in qualità di docente esperto ne ha curato le lezioni, gli incontri, i dibattiti, l’organizzazione che ha aperto le porte a giovani e tanti esperti del comparto audiovisivo tra cui Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Campania. Tra i massimi esperti e della macchina produttiva cinematografica Gemma ha catturato l'attenzione degli studenti approfondendo le positive ricadute economiche per i territori che ospitano il set delle produzioni del comparto. Un vero valore aggiunto, lavoro complesso quello delle Film Commission, che sdogana il sostegno economico da parte degli enti pubblici. Sempre più le produzioni audiovisive sfruttano infatti il patrimonio immobiliare, ad esempio, degli Atenei, come nel caso della popolare serie “Mina Settembre”,  in cui molte scene sono state girate alla Federico II.

In video collegamento da Roma, dove è impegnato nelle fasi di pre-produzione del suo prossimo film, Eduardo De Angelis, che ha presentato il suo lungometraggio, il pluripremiato “Il vizio della speranza”,  la storia di Maria traghettatrice sul fiume Volturno, sorta di Caronte al femminile, come lo descrive la docente sceneggiatrice Giuliana del Pozzo, di prostitute nigeriane che affittano l'utero per sopravvivere e nonostante Insomma l'attuale difficoltà in cui si dibatte il cinema, come sottolinea Balirano, attraverso percorsi come il Laboratorio di Cinema, che incanala verso sbocchi occupazionali la passione per la settima arte, si può forse nutrire il “vizio della speranza”. >>

(Valentina Soria, giornalista -  Canale 21)

 ESCAPE='HTML'

CINEMA SOCIALE ALL'UNIVERSITÀ L'ORIENTALE. PROIEZIONE AL LABORATORIO DI CINEMA: 'IL MARE CHE MUOVE LE COSE' - INTERVENTO DI PIETRO PIZZIMENTO SUI FESTIVAL E CORTOMETRAGGI - DIBATTITO CON ALFONSO RECCIA SU '1750 GIORNI'

 ESCAPE='HTML'

La realtà multiculturale dei CPIA raccontata dal regista Maurizio Giordano nel docufilm 'Mathema' proiettato all’Orientale. Maurizio Giordano e Silvestro Marino ospiti del Laboratorio di Cinema portano a galla il potere del cinema nel promuovere l'inclusione sociale e culturale richiamando all'importanza dell'esperienza cinematografica.

NAPOLI VILLAGE: Il regista nelle vesti di un maturo professore di matematica che ha accettato un incarico al CPIA inizia il proprio viaggio alla scoperta del suo nuovo posto di lavoro e nel farlo accompagna per mano lo spettatore che così familiarizza con una realtà poco conosciuta, quella in cui studiano gomito a gomito immigrati, desiderosi di apprendere la lingua italiana, step fondamentale per ottenere l’agognato permesso di soggiorno,  e italiani che per vari motivi hanno interrotto gli studi e che sono ritornati sui banchi, anche in età avanzata, per completare il loro percorso scolastico. Con lievi e sapienti tocchi di macchina e un ritmico alternarsi di interviste ai docenti e agli studenti del CPIA Napoli Città 2 prende forma una sorta di microcosmo multiculturale in cui è abbattuta ogni barriera tra i docenti e i discenti così come tra le rispettive culture, con i primi che danno sostanza a quanto annotò nel registro di classe del 1964-65 Giorgio Caproni, tra i più grandi poeti italiani del ‘900 e per oltre 30 anni maestro elementare: “Più che tracciare un piano di lavoro da seguire punto per punto, credo che per questo primo mese non mi resti altro da fare che chiamare a raccolta tutte le poche virtù che posseggo, e di puntare soprattutto su quell’amore (amore eguale comprensione, eguale intelligenza, eguale conoscenza) che senza dubbio è il primo “sesamo” capace di schiudere ogni porta e di sciogliere ogni nodo. Capire, più che studiare, i bambini di fronte ai quali mi trovo; e capire, più che studiare, me stesso, in modo da potermi adeguare a loro”.

 ESCAPE='HTML'

Ius soli: il cortometraggio ‘Un milione di italiani (non sono italiani) di Maurizio Braucci, proiettato al Laboratorio di Cinema dell'Università L'Orientale di Napoli promosso dal CLAOR in collaborazione con VED Tv Cinema per video essay

Multiculturalismo nel Cinema: Il Nuovo Laboratorio di Cinema con Sperimentazione Video Essay

 ESCAPE='HTML'

Direttore artistico: PROF. FRANCESCO GIORDANO

Progetto "Napoli e Multiculturalismo" - 4 Films: Discuss, Integrate, Experiment, Experience

Questa iniziativa offre un'ampia esplorazione dell'universo cinematografico attraverso proiezioni, dibattiti e attività laboratoriali cinematografiche.

Proiezioni e Dibattiti:

- 16 Aprile - "Un Milione di Italiani (Non Sono Italiani)" di Maurizio Braucci. Per il dibattito invitato il regista e le attrici.

- 23 Aprile - "Matema" di Maurizio Giordano. Incontro con il regista e Silvestro Marino della Sly Production.

- 30 Aprile - "Il Mare che Muove le Cose" di Lorenzo Marinelli. Presenza dell'attore protagonista Nando Paone, invito esteso al regista e al direttore del festival accordi@Disaccordi Pietro Pizzimento.

- 7 Maggio - "Il Vizio della Speranza" di Edoardo De Angelis. Intervento del regista insieme ad uno dei produttori, Silvestro Marino della Sly Production.


Attività di Laboratorio:

- Tecnica cinematografica e televisiva: montaggio, ripresa, fotografia, sonoro.

- Realizzazione di video essay a scopo didattico.

Evento Finale Aperto al Pubblico:

Preparazione di un dibattito finale aperto al pubblico su temi innovativi e sperimentali del Laboratorio. Inviti estesi a ospiti dei film, studenti, docenti, coordinatori, direttori, Rettore, Direttore della Film Commission Regione Campania, e professionisti del comparto cinema. Proiezione degli elaborati video essay degli studenti.

 

Direttore Artistico: FRANCESCO GIORDANO

Ufficio Stampa VED: Luigi Pasquariello - Valentina Soria

Foto e Riprese: Sara Petrachi